Negli anni ’80, il panorama degli anime era ricco di innovazioni e storie avvincenti. Tra le opere che hanno segnato quell’epoca, “Gordian” spicca per il suo approccio pionieristico all’integrazione uomo-mecha. Prodotto da Tōei Animation e trasmesso nel 1985, questo anime ha introdotto concetti che hanno influenzato profondamente il genere mecha.
La Trama di Gordian
“Gordian” segue le avventure di Daigo, un giovane pilota che diventa il comandante di un potente robot chiamato Gordian. Ciò che rende questa serie unica è il suo innovativo concetto di Incastro Bionico (分身合体, Bunshin Gattai), attraverso il quale tre robot — Protesser, Dellinger e Garbin — si uniscono per formare il gigantesco Gordian. Questa fusione non è solo una semplice combinazione di potenza, ma richiede una connessione profonda tra il pilota e i robot, permettendo a Daigo di controllare Gordian con il pensiero.
I Robot di Gordian
- Protesser: Questo robot è il primo a unirsi nella formazione di Gordian. È progettato per la difesa e ha un’armatura robusta che lo rende resistente agli attacchi nemici.
- Dellinger: Con una maggiore mobilità e potenza offensiva, Dellinger è il secondo robot che contribuisce alla formazione di Gordian. Le sue capacità di attacco sono fondamentali nelle battaglie contro le forze nemiche.
- Garbin: Il terzo robot, Garbin, è noto per le sue abilità strategiche e il supporto che offre agli altri due. La sua versatilità lo rende un componente essenziale nella formazione di Gordian.
L’unione di questi tre robot tramite l’Incastro Bionico crea Gordian, un guerriero formidabile capace di affrontare qualsiasi avversità.
Curiosità su Gordian
- Incastro Bionico: “Gordian” è stato uno dei primi anime a esplorare l’idea di integrazione uomo-mecha in modo così profondo, con il pilota che controlla il robot in modo sinergico, elevando il concetto di pilotaggio a un nuovo livello.
- Design Iconico: I design dei robot e del protagonista sono diventati emblematici, contribuendo a definire l’estetica del genere mecha negli anni ’80.
- Impatto Culturale: Nonostante non abbia raggiunto il successo commerciale di altre serie, “Gordian” è diventato un cult tra gli appassionati, influenzando numerosi altri anime e giochi.
Il Finale di Gordian
Il finale di “Gordian” è intenso e drammatico. Senza svelare troppo, i protagonisti devono affrontare sfide estreme, dove le loro decisioni e il legame con i robot sono messi alla prova. La conclusione è sia eroica che malinconica, lasciando gli spettatori con un profondo senso di gratitudine per il viaggio vissuto e la crescita dei personaggi.
Conclusione
“Gordian” rappresenta una pietra miliare nell’universo degli anime degli anni ’80, non solo per la sua trama avvincente e i suoi personaggi indimenticabili, ma anche per le sue innovazioni tecnologiche e narrative. Se sei un appassionato di anime vintage, “Gordian” è un titolo imperdibile.
Inoltre, per chi desidera portare un pezzo di questa epoca nel proprio guardaroba, il brand New Indastria offre una selezione di abbigliamento e gadget ispirati agli anni ’80 e ’90. Che tu sia un fan di “Gordian” o un amante del vintage, New Indastria ha qualcosa di speciale per te, permettendoti di esprimere la tua passione per questi iconici periodi!
Vedi i nostri prodotti su Gordian





